POLITICA per la QUALITA' (ISO 9001)
La politica per la qualità di FLEXA è:
1 Organizzazione orientata al cliente
Il successo di FLEXA dipende dai propri clienti. È fondamentale conoscere quindi le loro esigenze presenti e future, rispettare i loro requisiti e superare le aspettative.
2 Comprensione delle aspettative delle parti interessate
L'Azienda si inserisce in un ambiente più vasto e può essere influenzata da vari elementi esterni e portatori di interessi.
I fattori di contesto capaci di modificare o di annullare l'operato dell'organizzazione vanno presi in considerazione, monitorati e possibilmente anticipati perché possono influenzare l'organizzazione e le sue strategie.
3 Approccio basato sul rischio
FLEXA promuove un approccio basato sul rischio al fine di una corretta valutazione di tutti i fattori che potrebbero influenzare negativamente il raggiungimento degli obiettivi aziendali.
4 Leadership e impegno della Direzione
I responsabili dei vari reparti devono indicare ai propri collaboratori linee guida comuni e creare lo spirito adatto a perseguire da parte di tutti gli obiettivi indicati nella politica.
5 Coinvolgimento del personale
Tutto il personale deve comprendere, condividere gli obiettivi per la qualità e partecipare al loro raggiungimento. Tutti devono mettere a disposizione le proprie conoscenze e abilità per il raggiungimento e miglioramento degli obiettivi indicati.
6 Miglioramento continuativo
Il miglioramento continuativo è obiettivo principale e permanente di FLEXA.
7 Decisioni basate su dati di fatto
Tutti i dipendenti devono imparare a esporre fatti basati su dati e non su sensazioni.
8 Rapporti di reciproco beneficio con i propri fornitori
Un rapporto di reciproco beneficio tra FLEXA e i propri fornitori migliora la capacità di entrambi a produrre soddisfazione per il cliente finale.
9 Approccio basato su processi
FLEXA ha sviluppato il proprio SGQ in un'ottica di processi per ottenere una migliore efficienza di gestione
10 Approccio sistemico alla gestione
FLEXA ha fissato le regole di gestione che l'organizzazione deve osservare in una serie di modalità scritte (es. Piani di controllo, progettazione, acquisti, ecc). Esse stabiliscono chi deve fare cosa e come per tutte le attività che sono significative per la qualità.
Vengono fissati periodicamente obiettivi per la qualità coerenti con la politica enunciata. Essi vengono definiti in sede di Riesame della Direzione e il loro grado di raggiungimento viene monitorato periodicamente.
Il raggiungimento degli obiettivi è compito di tutta l'organizzazione in generale ed in particolare dei responsabili identificati nell'ottica di un miglioramento continuo.
Il Presidente
Vettorazzo Massimo